SCOPRI
L’APP

news

La patologia dell'orecchio interno che provoca una condizione nota come "perdita di udito nascosta" è stata analizzata da una ricerca del centro Massachusetts Eye and Ear, affiliato alla Harvard Medical School e pubblicata online su ‘PLoS ONE'. Dall'analisi dell'udito di giovani universitari è emerso che la capacità di comprendere un discorso in ambienti silenziosi era la stessa in tutti i soggetti, ma nel gruppo di partecipanti esposti più di frequente al rumore si notava una ridotta risposta del nervo uditivo e, parallelamente, maggiore difficoltà ad afferrare le parole in ambienti rumorosi. Questo problema non era presente in chi usava protezioni acustiche quando si esponeva a forti rumori. I ricercatori hanno quindi iniziato a sviluppare sistemi più sensibili per migliorare la diagnosi e aiutare lo sviluppo di terapie per diversi problemi dell'udito come acufene (ronzio nelle orecchie) e iperacusia (eccessiva sensibilità al rumore).

Leggi

Per la prima volta in Italia, presso la clinica Mater Dei di Roma, è operativa la "Tac turbo": una scansione rapida con una riduzione di radiazioni fino al 90 per cento. Con la nuova modalità di acquisizione detta Turbo Flash, infatti, è possibile eseguire una scansione del torace in 0,4 secondi (contro i 5 dei metodi precedenti) e una scansione del cuore in 0,15 secondi, meno di un battito cardiaco. La Tac diventa così più accessibile anche per i pazienti "difficili" come bambini e anziani. La velocità consente di catturare le immagini più dettagliatamente, soprattutto di organi in movimento come il cuore.

Leggi

Secondo una recente ricerca dell'Università della Florida, pubblicata su American Journal of Physiology - Endocrinology and Metabolism, l'esercizio fisico, oltre che per mantenersi in forma, sarebbe utile anche contro i tumori. Fare sport, infatti, rilascia un ormone, l'irisina, che aiuta geni e proteine a ‘convertire' i grassi cattivi in grassi buoni ed energia, impedendo al tempo stesso la formazione di tessuto grasso. In più rende le ossa più forti e migliora il sistema cardiovascolare. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno raccolto le cellule di grasso donate da 28 pazienti che avevano avuto un intervento chirurgico di riduzione del seno.  

Leggi

I Musei Vaticani sono la prima area museale italiana 'Amica del Cuore', grazie alla predisposizione di 300 custodi rianimatori e 18 defibrillatori per la sicurezza dei circa 6 milioni di visitatori annuali. Lo prevede il piano di cardio-protezione realizzato in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù secondo standard internazionali certificati dall'American Heart Association. "L'intervento immediato in attesa dell'ambulanza - ha sottolineato Mariella Enoc, presidente del Bambino Gesù - è un vero salvavita. Quindi possiamo dire che questi musei custodiranno non solo opere d'arte, ma anche il cuore delle persone. Il nostro compito non finisce qui, perché la formazione per esser valida deve essere continua, non solo per formare il nuovo personale che verrà assunto, ma anche per ricordare a chi già si è formato".

Leggi

A differenza di quanto comunemente si pensa, lo sbadiglio non è soltanto un chiaro indicatore del sonno o della noia, ma potrebbe invece essere un segno d'intelligenza.
Lo afferma sulle pagine della rivista Biology Letters, uno studio della State University of New York a Oneonta, secondo cui più a lungo si sbadiglia, più è grande il proprio cervello. Lo studio ha messo in relazione la durata dello sbadiglio e le dimensioni del cervello di 109 individui di 19 specie diverse (conigli, gatti, elefanti, cani ed esseri umani). Si è anche notato, così, che lo sbadiglio cresce con il grado di evoluzione della specie coinvolta.

Leggi

Secondo la Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia), il 4% dei bambini e ragazzi tra i 4 e i 18 anni ha la pressione alta, e 4 bambini su 100 sono ipertesi già alle elementari. La causa è da rintracciare, oltre che in una dieta scorretta, anche in uno stile di vita troppo sedentario, alimentato da un uso eccessivo di internet, pc, tablet, smartphone e videogiochi. Il 20,9% dei bambini nella fascia 8-9 anni, infatti, è sovrappeso, e il 9,8% è obeso. Un bambino sovrappeso su 20 ha la pressione elevata e un bambino obeso su 4 è iperteso. Pressione oltre i limiti anche per il 14% nella fascia di età 18-35 anni.

Leggi

Fumare in gravidanza potrebbe essere la causa di schizofrenia nel nascituro. Questo il risultato di uno studio, pubblicato sull'American Journal of Psychiatry e condotto tra Columbia University e Finlandia. Sono stati considerati 1.000 casi di schizofrenia e relativi coetanei sani di controllo tra i nati in Finlandia nel periodo 1983-1998. È emerso che se la madre presentava nel sangue livelli elevati di un sottoprodotto della nicotina (la cotinina), il bambino era a rischio di ammalarsi di schizofrenia nel corso della sua vita. Gli esperti hanno stimato che se la gestante fuma molto, il rischio è del 38% più elevato.

Leggi

Il nostro grado di felicità potrebbe dipendere dalle dimensioni di una piccola area del cervello, il "precuneo", situato all'apice della testa. Questo è quanto ha stabilito uno studio dell'Università di Kyoto pubblicato sulla rivista Scientific Reports, mostrando come soggetti con un precuneo di dimensioni maggiori, tendono ad essere più felici e soddisfatti della propria vita.

 

Leggi

Il benessere psicologico sarebbe legato alla salute dell'intestino. Lo afferma uno studio presentato al congresso della Società Italiana di Psichiatria (Sip) da John F. Cryan dell'University College di Cork, che inaugura una nuova disciplina: la “psicobiotica”. Secondo lo studio, la flora batterica intestinale, producendo DNA e sintetizzando molecole che agiscono sul sistema immunitario, ormonale e neurale, modula lo sviluppo del cervello sia nella vita fetale sia dopo. Questo apre le porte a nuove possibilità di cura di numerosi disturbi cerebrali e mentali.

Leggi